eurostoxx50

In questa sezione utilizzo l’indice eurostoxx 50 e un trading system per valutare l’andamento del mercato azionario dell’eurozona

Preliminare (e indispensabile) la lettura dell’articolo “Le previsioni finanziarie”  della sezione  metodologia, nonche’ del Disclaimer.

Prevedere il futuro e’ impossibile. Si possono solo fare ipotesi “verosimili”. Agire di conseguenza. Monitorare la situazione. Prendere eventuali contromisure.

 Cambio di strumento per il 2015, ma non di metodo.

Obiettivo rimane battere il benchmark, in particolare viene  scelto  l’indice eurostoxx50  (comprende le prime 50 aziende europee, titoli per capirci, come Danone, Bmw, Eni, Total, Philips …) nella versione net return (che comprende il reinvestimento dei dividendi netti).

Che cosa significhino, nel lungo termine,  i dividendi e’ presto detto:  negli ultimi 5 anni l’indice nominale ha guadagnato il 4,03%, quello che considera anche i dividendi il 22,1 %.

Trascurare, come spesso viene fatto, questa componente significa alterare di molto la realta’ dei fatti.

Sulla questione del benchmark rimando alle considerazioni  recentemente sviluppate nella sezione metodologica.