Tutti gli articoli di admin

missione compiuta

Ancora una volta il nostro “banale” trading system ha raggiunto il suo obiettivo

Sull’ indice eurostoxx50 lo short da 3795, o anche semplicemente lo stop, consente una sovraperformance rispetto al benchmark “a due cifre” (3364 la chiusura di ieri)

Stesso discorso per il nostro indice, con la “complicazione” che una apertura in gap (24 febbraio) ci ha costretti a chiudere molto piu’ in basso dello stop previsto. Comunque anche in questo caso la performance rispetto al benchmark e’ assai rilevante, persino senza l ‘uso dello short. A 22120, chiusura di ieri, siamo a – 8% rispetto al nostro stop …

Che dire …a questo punto ci indicizziamo e i nostri fondi di investimento faranno meglio dei rispettivi benchmark per sempre !

long (con prudenza)

Moltissimi traders sono convinti che i mercati siano sopravvalutati.

Il nostro trading system e’ invece long :

3805 per eurostoxx, 24550 per fib. Gli stop a 3795 e 24565. Questa e’ un esercitazione che prevede solo tre modalita’ : long, short e flat; nel mondo reale si possono usare criteri meno rigidi , per esempio riducendo le posizioni in caso di dubbio.

riprendiamo l’attivita’

Situazione “interessante” con i mercati che sembrano “snobbare” il coronavirus.

Per quanto ci riguarda notiamo due gap sul future del ftsemib che inducono prudenza.

Anche l’eurostoxx 50 appare molto “tirato” . Non abbandoniamo, se non marginalmente, il nostro sistema e operiamo short solo sotto 24550 e 3805 .

esercitazione conclusa

In meno di un mese siamo riusciti a battere sonoramente il benchmark : l’indice FTSEMIB rispetto alla partenza (lunedi’ 8 luglio) ha segnato una discesa del 4%, di quasi altrettanto – grazie allo short del 25 luglio – e’ invece salito il nostro fondo.

Alcune considerazioni :

1 ) con l’uso di una leva minima – diciamo pari a 2 volte il valore del fondo – il risultato sarebbe stato ancora piu’ consistente;

2 ) la modalita’ short , per quanto incida sull’entita’ della performance (permette di guadagnare quando l’indice scende), non e’ indispensabile per battere il benchmark;

3 ) un approccio sistematico molto banale (che pero’ si e’ guadagnato sul campo i gradi da trading system) e’ in grado, se applicato con disciplina, di fare meglio dell ‘indice di riferimento;

4 ) l’ unico scenario che “fa soffrire” il nostro metodo, rispetto all’obiettivo di battere il benchmark, e’ quello di rialzo continuo (come e’ successo al FTSEMIB nei primi mesi di quest’anno), “sofferenza” che peraltro risulta mitigata dal consistente guadagno (nella fattispecie, dell’ordine del 20% !)

volatilita’

La volatilita’ e’ in aumento e quindi abbiamo registrato numerosi cambiamenti di fronte long / short :

16 luglio stop 22050

19 luglio long 22130 stop 22030 short 21850

23 luglio stop e long 21800

25 luglio stop e short 21920

Attualmente siamo dunque short da 21920 ma con stop e reverse a 21940

Complessivamente il saldo delle operazioni e’ nullo, mentre il mercato dal 8 luglio , data di partenza dell’esercitazione, e’ sceso di circa 0,7%.

quindi due considerazioni finali:

  1. se avessimo usato la leva , a fronte dei picchi di volatilita’ in alto e in basso, con una presa di profitto a 1% di variazione, il sistema avrebbe generato buon rendimento;
  2. in questo momento, se decidessimo di indicizzarci al mercato col nostro fondo saremmo vincenti per sempre sul benchmark , seppur marginalmente.

sopra il benchmark

La chiusura parziale della posizione (purtroppo piu’ in basso del previsto, 20955 anziche’ 21160, a causa di un ampia apertura in gap) ci ha peraltro consentito di rientrare 500 punti piu’ in basso e nello stesso tempo di essere indicizzati con un prezzo di carico inferiore al benchmark. L’esercitazione risulta cosi’ conclusa , come di consueto, avendo battuto il benchmark, ancora una volta e in maniera definitiva (essendo appunto indicizzati a un prezzo di carico inferiore al benchmark).

rallentamento

Il mercato mostra nella settimana una perdita di propulsione. Personalmente, con un guadagno del 20 % in 4 mesi (senza utilizzo della leva) chiuderei la posizione , almeno parzialmente, e lascerei correre la parte restante, ma questa e’ un esercitazione …

Rimaniamo long seguendo il nostro modello che indica 21160 come chiusura parziale e , in questo caso, 21525 come eventuale rientro “full size”