Tutti gli articoli di admin

2019 : anno nuovo vecchi modelli

Ripartiamo nell’anno nuovo con le consuete metodologie, inserendo qualche marginale modifica. Adottiamo un  benchmark “misto” (50% eurostoxx 50% ftsemib) in modo da operare su due mercati differenti (anche se molto correlati). Prevediamo un uso moderato della leva (max. 2) e la possibilita’  di utilizzare lo short. I livelli iniziali da monitorare sono 2893 / 2993 per l’eurostoxx e 17800 / 18300 per il ftsemib (utilizziamo, come di consueto, il future  per stabilire i punti di intervento, seppur poi l operativita’ si svolga anche con cfd ed etf).  Infine applichiamo il trading system in maniera leggermente diversa ai due indici : breakout con stop stretto  per l eurostoxx e  graduale per il ftsemib.

esercitazione terminata

L’indice tocca quota 3080; scatta l ‘ultimo stop;  chiudiamo l’esercitazione con risultati , ancora una volta , decisamente “interessanti”: dal 1 ottobre l ‘indice perde il 10% , i nostri fondi complessivamente guadagnano il 2%.  La performance sconta (negativamente) una modifica in senso rialzista al modello tradizionale, basata su uno studio della  stagionalita’ delle borse  (per il quale ottobre sarebbe un mese mediamente positivo). Ho scritto all’autore, ma non avendo ricevuto risposta,  prudenzialmente, sono propenso a ritornare al modello originario.  Ma questa sara’ materia per l’anno nuovo !

facciamo il punto

E’ scattato, nella giornata di venerdi 16, il segnale di acquisto a quota 3150. Data l’elevata volatilita’, abbiamo previsto  uno stop stretto (20 punti piu’ in basso) e un primo target a +1% (eseguito nella stessa giornata). Attualmente il sistema e’ quindi long, a leva 1,5, con prezzo medio di carico 3138  e  stop  a tridente  3130 / 3105 /  3080  (livello, quest’ultimo, in cui chiuderemmo completamente la posizione  e l’esercitazione)

in attesa

Dopo il rimbalzo, rimaniamo (indicizzati) in attesa dell’eventuale correzione: invariato il livello di intervento (intorno a 3150). In questo momento la performance dei nostri fondi e’ complessivamente pari all 8% in piu’ del benchmark (in perdita di circa il 5%).

aggiornamento

Toccati i livelli previsti, il sistema e’ sostanzialmente indicizzato con prezzo di carico 3125 . Un ritracciamento  ci vedrebbe in ulteriore acquisto di pari dimensione a 3150. Stop totale  a 3080.

volatilita’

Come spesso succede, quando i mercati scendono sale la volatilita’ : occorrerebbe ridurre la dimensione delle operazioni, ma nella nostra esercitazione questa regola non viene applicata. Dall’inizio di ottobre l’indice eurostoxx 50 perde poco meno dell’8 %, vale a dire circa l’80% del calo dal 1 gennaio.

Per quanto riguarda  i nostri fondi, sostanzialmente in pareggio, :

FONDO TRADING :  e’ short da 3172

FONDO INVESTING : ha effettuato qualche acquisto intorno a 3100 senza nessuna motivazione,  se non quella di chiudere parzialmente lo short a leva del fondo gemello

Per la prossima settimana ulteriori long a 3150 (ma con area 3175 molto ostica da superare), stop per  FONDO TRADING a 3192 (con contestuale liquidazione di meta’ del portafoglio INVESTING )

aggiornamento

Qualche segnale di consolidamento, un rimbalzo tecnico (che ha consentito al fondo TRADING di incassare qualche spicciolo),  ma per ora niente di solido.

Per il Fondo TRADING : Long 3219. Short 3172.

Fondo INVESTING : Liquidita’ totale.

missione compiuta (e qualche commento)

Settimana pesante per le borse.  Con l’indice eurostoxx che perde, da inizio mese (ed inizio esercitazione), il  6% ,  i nostri fondi risultano , rispettivamente, leggermente negativo  e  invariato (il FONDO INVESTING non ha compiuto nemmeno un operazione dal 1 ottobre !). Con un rendimento  complessivo di circa -1 %, possiamo ben dire di aver raggiunto l’obiettivo di “battere il benchmark” in sole due settimane.  A questo risultato bisogna aggiungere due  considerazioni:

1) a dispetto dell’affermazione per cui sarebbe difficile  battere il mercato nel medio lungo termine, va precisato che, al contrario,   se ci si indicizza al benchmark quando si e’ in overperformance di 5  punti percentuali,   si ha la certezza matematica  di battere  per sempre il benchmark di tale percentuale .

2) in questa fase la modifica alla strategia originale (che ci ha inibito lo short) ci e’ costata diversi  punti di rendimento  (a dimostrazione che modelli vincenti nel  lungo termine possono fallire nel breve )

I livelli da monitorare, a questo punto, sono 3155 e 3245 (la distanza, piuttosto ampia, di circa tre punti percentuali, segnala  l’aumentata volatilita’ che si riscontra sempre nelle fasi di ribasso). Il consiglio  sarebbe, in questi casi, quello di diminuire l’entita’ del capitale investito in ogni singola operazione (c.d. size), ma in questa esercitazione , che utilizza un  modello semplificato, non verra’ seguito.

inizio trimestre in discesa

Il mese di ottobre inizia in generale ribasso per le borse. I nostri fondi restano in attesa di segnali rialzisti: l’unico, per ora, generato mercoledi 3  ( FONDO TRADING) e’ stato chiuso in  stop loss.  I modelli, per il momento, non vanno al ribasso,  a causa della modifica portata alla strategia (altrimenti sarebbe stato short 3370). Interessante il doppio massimo a 3413.