Archivi categoria: presentazione

Presentazione

Mi chiamo Massimo Repetto.

Questo sito nasce dalla mia passione per i mercati finanziari e la gestione dei risparmi.

Passione che non e’ mai sfociata in un’attivita’ professionale vera e propria.

Non sono  un consulente finanziario, e nemmeno un promotore; solo un appassionato dilettante.

Un dilettante [1] che da molti anni segue l’economia e i mercati finanziari  per gestire al meglio i propri risparmi.

Ho fatto  un lungo viaggio, costellato di avvenimenti, incontri,  momenti di riflessione… Ho portato con me un taccuino, sul quale ho trascritto tutto cio’ che mi pareva interessante…

Spero che questi “appunti di viaggio” possano esservi utili !

 

 

[1] Charlie Chaplin in Limelight (Luci della ribalta):  “That´s what all we are. Amateurs. We don´t live long enough to be anything else.”

Mi piace il riferimento alla complessita’: non viviamo  abbastanza per diventare professionisti. Apprezzo  anche la derivazione etimologica da “amare”, che richiama la passione.

Cenni biografici

Nato a Genova nel 1959.  Laurea in Economia e Commercio. Specializzazione in consulenza di direzione  aziendale. Ho avuto molteplici esperienze nell’ambito della  ricerca socioeconomica, della consulenza organizzativa, della  formazione. Attualmente lavoro, a tempo parziale, presso il  Comune di Genova, nell ‘ area del personale. Da diversi anni  si e’ intensificato il mio interesse per i mercati finanziari, in particolare l’andamento storico delle borse e l’analisi tecnica degli indici e delle azioni; sono sostanzialmente un autodidatta, per  quanto abbia partecipato a qualche intervento formativo; piu’ recentemente ho iniziato ad effettuare approfondimenti personali, in particolare  uno studio sull’andamento nel lungo termine di diverse tipologie di investimento mobiliare e immobiliare, presentato ad alcuni amici presso l’Ente di formazione Universitas Genuensis (31 ottobre 2008,) nonche’  ricerche sui trading system, ovvero quei sistemi di compravendita automatizzata che tendono a eliminare la componente emozionale del trading.

Attualmente mi interesso dell’ utilizzo del benchmark nella gestione degli investimenti.

Struttura del sito

Ho suddiviso i materiali raccolti in due macrocategorie: le questioni piu’ generali alla voce metodologia, i contenuti legati ai singoli strumenti finanziari in operativita’. Nelle Lettere a Plus (che ho inserito alla voce operativita’ ) alcune considerazioni che costituiscono un po’ una sintesi del mio approccio ai mercati.

Nella sezione  ” il punto della situazione”   fornisco una periodica  valutazione  del mercato azionario (italiano nel 2014 , europeo dal 2015), utilizzando un semplice trading system

Percorsi di lettura

Per chi si avvicina alla materia consiglierei di cominciare con le “considerazioni generali sulla gestione dei risparmi” ,  della categoria metodologia,  per poi passare ai “fondi comuni” e alle “obbligazioni bancarie” ,  in operativita’.   A seguire gli altri articoli di quest ultima categoria.

Per chi e’ piu’ interessato alla “filosofia dell’ investimento”,  propongo  tutta la parte metodologica, che si presta peraltro a una lettura  “a  piu’   livelli”.

Gli aspetti  psicologici, di importanza fondamentale, sono tratteggiati in “psicologia e investimenti”, nella categoria  metodologia.

I termini contenuti nel glossario dovrebbero aiutare il percorso di lettura.

Per considerazioni e  commenti potete scrivermi a info@risparmieinvestimenti.it