previsioni

Previsioni elaborate da eminenti economisti, gente in giacca e cravatta che lavora per istituzioni prestigiose come J.P. Morgan o Morgan Stanley, guadagnano cifre a sei zeri e sono considerate delle star. Ma queste star sono abbastanza stupide da pubblicare i dati delle loro previsioni e da lasciare che la posterita’ li osservi e valuti il loro grado di competenza.

Molte istituzioni finanziarie producono studi “Prospettive per il 201X” e naturalmente nessuno controlla mai come sono andate, semplici test a posteriori che nonostante la loro semplicita’ vengono raramente effettuati !

                                                                                                                       (Nassim Nicholas Taleb)

 

Sabato 16 maggio 2015  un settimanale specializzato titola “Vendere btp e comprare azioni”

Tramite un sondaggio tra i maggiori gestori finanziari (ovviamente nessuna possibilita’ di conflitto di interessi !) si segnalano le “10 azioni  da + 10%”

Per la stragrande maggioranza degli “espertoni”,  il Ftse mib  ( allora a  quota 23000) avrebbe dovuto salire di circa il 10% nei successivi 6 mesi…

I 6 mesi sono passati. Vediamo come e ‘ andata:

BTP  + 1,62 %

FTSEMIB  -6,94 %

INTESA -6,25 % FIAT -7,03% SAIPEM – 36,66 %

NOTA Per il btp ho utilizzato un titolo a scadenza 10 anni. Le azioni considerate sono quelle che erano in cima alla lista delle preferenze dei gestori.

E’ interessante notare come la scommessa  bond /equity sia stata completamente ceffata e come i tre titoli piu’ gettonati dai gestori non abbiano minimamente “sovraperformato”…anzi… si sia  riusciti a scegliere  il titolo (saipem) che nei sei mesi e’ stato il peggiore dell’intero listino !

Verrebbe da concludere con le parole dell’economista Samuelson:

Un certo rispetto per l’evidenza dei fatti mi obbliga a propendere per l’ipotesi che la maggior parte dei gestori di portafoglio dovrebbe darsi alla riparazione degli impianti idraulici, insegnare greco antico o contribuire al pnl come dirigenti d’azienda.