Ho suddiviso i materiali raccolti in due macrocategorie: le questioni piu’ generali alla voce metodologia, i contenuti legati ai singoli strumenti finanziari in operativita’. Nelle Lettere a Plus (che ho inserito alla voce operativita’ ) alcune considerazioni che costituiscono un po’ una sintesi del mio approccio ai mercati.
Nella sezione ” il punto della situazione” fornisco una periodica valutazione del mercato azionario (italiano nel 2014 , europeo dal 2015), utilizzando un semplice trading system
Percorsi di lettura
Per chi si avvicina alla materia consiglierei di cominciare con le “considerazioni generali sulla gestione dei risparmi” , della categoria metodologia, per poi passare ai “fondi comuni” e alle “obbligazioni bancarie” , in operativita’. A seguire gli altri articoli di quest ultima categoria.
Per chi e’ piu’ interessato alla “filosofia dell’ investimento”, propongo tutta la parte metodologica, che si presta peraltro a una lettura “a piu’ livelli”.
Gli aspetti psicologici, di importanza fondamentale, sono tratteggiati in “psicologia e investimenti”, nella categoria metodologia.
I termini contenuti nel glossario dovrebbero aiutare il percorso di lettura.
Per considerazioni e commenti potete scrivermi a info@risparmieinvestimenti.it