Tutti gli articoli di admin

2 trimestre: partenza long

Malgrado una rilevante volatilita’, il trading system genera segnali long per tutti i mercati . (Sono rimasti 8 : abbiamo eliminato il dax perche non “shortabile”)

Segnaliamo in  particolare l’ India (particolarmente sacrificata nel 1 trimestre ) e  i due etf targati Italia.  Data la situazione, l’intervento “umano” potrebbe riguardare un dimensionamento ridotto delle posizioni (cosiddetto “size”) e l’applicazione rigida dello stop.                                                                                                                                         1                     2

FTSE China 50 TR-ucits -IS      108,761 106,000
MSCI Japan TRN-ucits -IS         12,460 11,800
S&P 500 TRN-ucits -IS         21,492 20,700
Euro Stoxx 50 TRN (DR)-ucits -LX         33,180 32,000
FTSE Italia Mid Cap TRN-ucits -LX      136,781 133,000
FTSE MIB TRN-ucits -LX         22,160 21,400
MSCI India TRN-ucits -LX         15,260 14,800
Nasdaq 100-ucits -PS      132,340 126,000
 1 entrata           2 stop

 

fine trimestre : risultati e commenti

Scattati gli ultimi stop, il sistema rimane completamente liquido, avendo generato nel trimestre un rendimento leggermente  positivo,  pur senza l’uso della leva e dello “short”.

Risultato soddisfacente, soprattutto in relazione all’andamento delle borse. Da inizio anno il mercato piu’ forte e’ stato quello italiano (+2,5%), ma diverse piazze sono in  ribasso:  dal 2 al 5 % (Dow Jones, Giappone, Europa) fino a  quasi dieci punti percentuali (India). Rispetto ai diversi benchmark,  Il nostro sistema vanta quindi una overperformance di alcuni punti.  Un indicatore di sintesi quale il MSCI world (etf  euro hedge) e’ sceso del 3,27 %.

Resettiamo il tutto e ripartiamo: per rendere l’esercitazione piu’ “realistica” nel secondo trimestre sara’ previsto  anche l’utilizzo  della modalita’ “short”.

situazione invariata

Per ora i minimi di febbraio/marzo sembrano tenere; anzi, in diversi mercati, e’ in corso una reazione, sulla quale si potevano realizzare  operazioni “speculative”, con stop sui minimi stessi. Anche  strategie “short” sui mercati piu’ deboli (specialmente India) avrebbero dato buoni risultati. Ma tutto questo esula dalla  nostra “esercitazione” (dai connotati molto meno “aggressivi”).

Permangono i long su Cina, Italia e Nasdaq (operazioni tutte giunte al primo target). Stop in pari : 130 per il Nasdaq, 110 per la Cina e 21,5 per il FTSEMIB.

rimbalzo

Malgrado un certo nervosismo, generato dalle politiche commerciali di Trump,  i minimi sembrano tenere: il sistema segnala long per Nasdaq, Cina e Italia.  Mercati piu’  deboli Germania e India.

solo nasdaq

Ancora ribassi sulle borse . Scattati stop su Cina e Italia, rimane solo un quota parziale su Nasdaq (con stop a 130).

I mercati  piu’ deboli risultano:  India, Germania e   Italia (mid cap) sui quali una operativita’ short (che esula da questa esercitazione)  avrebbe portato buoni rendimenti.

rimbalzo

Qualche segnale di riequiibrio della volatilita’.

il sistema rientra su Cina, Italia (ftsemib) e Nasdaq. Il mercato piu’ debole risulta quello indiano.

—————————–                 entrata                1 target          stop iniziale      1 target      stop in pari

FTSE China 50 TR-ucits -IS        110,00             114,24           106,00                     si                    no
FTSE MIB TRN-ucits -LX              22,00                 22,50              21,50                     no                  no
Nasdaq 100-ucits -PS                130,00               134,00           126,00                     si                    no

Sugli altri mercati eventuali acquisti speculativi devono, a mio avviso,  rispettare rigidamente lo stop sui recenti minimi

 

volatilita’ alle stelle

La volatilita’ –  che sembrava aver abbandonato i mercati – e’ riapparsa in maniera sostanziosa,  facendo scattare tutti gli stop loss.

Posizione di liquidita’ totale (non essendo previste strategie short).

Da segnalare che l’indice attualmente piu’ forte  risulta proprio il nostro Ftsemib.

 

primi stop

Dopo una partenza fulminante i mercati sono in fase di storno. I nostri etf , dopo aver raggiunto i primi  obiettivi hanno registrato alcuni stop:

—————————–                 entrata         1 target          stop iniziale      1 target      stop in pari

FTSE China 50 TR-ucits -IS                112,00         114,24        109,76                      si                   no
MSCI Japan TRN-ucits -IS                  12,70            12,95          12,45                        si                   si
S&P 500 TRN-ucits -IS                         22,40            22,85           21,95                       si                    si
2x Daily DAX-ucits -LX                        117,00          119,34         114,66                     si                   si
Euro Stoxx 50 TRN (DR)-ucits -LX       34,20        34,88             33,52                     si                    no
FTSE Italia Mid Cap TRN-ucits -LX    140,00       142,80        137,20                     si                     no
FTSE MIB TRN-ucits -LX                        21,50         21,93              21,07                     si                    no
MSCI India TRN-ucits -LX                     16,75        17,09               16,42                     si                     si
Nasdaq 100-ucits -PS                          133,00        135,66          130,34                     si                    no

In molti casi il livello di stop  (in pari, avendo raggiunto tutti gli etf il primo obiettivo) e’ molto vicino.

strategia etf

Col 2018  e’ iniziata una nuova strategia che utilizza un ampio range di etf  azionari a livello mondiale .

La partenza “scoppiettante” dei mercati finanziari ha consentito fino a qui ampie plusvalenze. Si tratta ora di monitorare e gestire la situazione.

Nuova immagine

 

progetto 2018

Fino ad ora si e’ cercato di mostrare che “battere il benchmark ” e’ operazione  tutt’ altro che impossibile: un sistema assolutamente “banale” (rottura del massimo del giorno/settimana precedente ) ha conseguito notevoli  risultati  nel tempo:

2014 (da luglio a dicembre) FTSEMIB  indice – 10 % Trading system + 5%

2015 EUROSTOXX 50   indice + 6% Ts  + 16 %

2016 EUROSTOXX 50   indice + 6,8%  Ts + 18,7 %

2017 (da gennaio ad agosto) EUROSTOXX 50  indice  + 5,8 %     Ts + 7,5 %

Ma “battere” un qualsiasi benchmark  resta un obiettivo molto parziale per l’investitore. Per il 2018 la mia intenzione e’  di affrontare la questione principale del processo di investimento, ovvero la scelta  del/dei benchmark con cui  confrontarsi : in termini tecnici la definizione dell’asset allocation e del timing  operativo;  piu’ semplicemente CHE COSA COMPRARE (O VENDERE)  e QUANDO

Tutto cio’ utilizzando semplici strumenti quali gli ETF.