Tutti gli articoli di admin

aggiornamento 16 ottobre

La volatilita’ settimanale non ha ostacolato il funzionamento del trading system.

Prima short , ma con la presenza di un gap che ha poi rappresentato – come da manuale – un occasione di reverse.

Rimaniamo indicizzati . Invariati i livelli di intervento (2975 /3002)

fine trimestre

Malgrado la notevole volatilita’ di  questa  settimana, tra l’altro,  due  aperture   in gap, il trading system ha svolto egregiamente il suo lavoro. Ovviamente, nella modalita’ daily aumenta il numero dei segnali generati:  il sistema si e’ posto dapprima flat a 3001, poi long a 2990, si e’  stoppato a 2960, infine ha ha chiuso la settimana con un long a 2961.

Nella serata di venerdi 30, chiusura mese e  trimestre, si sono liquidate tutte le posizioni con rendimento complessivo pari a circa il 5,5 % contro il 2,3% dell’indice. Per maggiore confrontabilita’ futura ( inizio mese e trimestre) lunedi’ 3 ottobre  si riparte  con dotazione iniziale  ricostituita e rendimento azzerato.

long

Lunedi’ 19 settembre viene attivato il trading system. Le indicazioni si basano sull’andamento del  contratto future eurostoxx scadenza dicembre.

Il primo segnale  di ingresso (long) scatta  a quota 2961,  martedi 20 settembre.  Raggiunto il primo target,  si e’ azzerata la leva , riducendo l’esposizione  al controvalore del capitale del fondo (siamo attualmente praticamente indicizzati)

quattro mesi dopo

Riprendiamo a fare il punto settimanale.

Sono passati quattro mesi … e l’indice eurostoxx 50 e’ sempre li’,  esattamente   dove lo avevamo lasciato :  2935 il 12 maggio,  2935  venerdi 16 settembre.

Per un cassettista rendimenti scarsi, ma notevoli turbamenti…

Infatti, nel frattempo, l’ indice e ‘  dapprima salito a quota 3100, poi sceso, con la brexit, a 2700 (che si e’ quindi rivelata ottima occasione d’acquisto), infine ritornato a 3100 (doppio massimo nel periodo, quadruplo  nel 2016) pochi giorni fa…

Quindi prima + 6% , poi   – 13%,   ancora   + 15% ,  infine   – 5% negli ultimi 10 giorni…

Un mercato comunque sempre negativo da inizio anno (ad oggi,  -10% rispetto all’ultima seduta 2015)

La dimostrazione pratica che  una strategia “compra e tieni”  non e’ vincente.

Riprendiamo anche il nostro trading system. Questa volta applicandolo in maniera completa:

su base giornaliera e non settimanale, quindi con un maggior numero di segnali (e di possibili stop loss !);

aprendo  operazioni sia  al rialzo che al ribasso;

utilizzando la leva finanziaria  (praticamente un hedge fund ! )

bilancio 2016

L’evento stop loss  sull’indice eurostoxx50 (quota 2934 del future)   costituisce occasione   di fare un bilancio 2016.

Escludendo il “provocatorio”  acquisto 100% di etf  a inizio anno (che ci avrebbe permesso di battere il benchmark  per sempre di 7 punti percentuali), consideriamo l’indice eurostoxx e le sole operazioni long.  Pochi i segnali di acquisto e veramente esiguo il risultato : il nostro sistema e’, da inizio anno, sostanzialmente in pareggio (+ 0,1%) . Ma confrontiamo  il benchmark: l’indice eurostoxx 50 total return ha perso nel frattempo circa l’8 % !

La nostra sovraperformance e’ di 8 punti percentuali. Questo escludendo le operazioni short sull’indice, market neutral sul bancario, e il long sull’oro (che in teoria sarebbe ancora  in essere, dovendo solo gestire una posizione ampiamente positiva).

In conclusione viene ribadito il concetto: battere il benchmark  e’ tutt’altro che impossibile.

 

 

long parziale

Il trading system ha generato un ulteriore segnale  long .

In termini di future 2995. L’esposizione sull’azionario cresce al 60% .  Lo stop e’ alzato a 2934.

Manteniamo l’oro in portafoglio.

long e gap

Il trading system ha generato un primo segnale long .

In termini di future  a quota 2920 (2993 per l’indice).  Il sistema segnala pero’ una situazione al limite dell’ipercomprato e rimane un gap  tra 2880 e 2897 . L’esposizione sull’azionario cresce al 35% .  Lo stop e’ a 2810.

Rimane l’oro in portafoglio.

mantenere e monitorare

Nessun particolare segnale in settimana.

Quindi manteniamo  il portafoglio precedente:  liquidita’  80 %, oro 10%, etf azionario 10%

Nel contempo monitoriamo  3 livelli per il long (graduale): il massimo di venerdi 1 aprile (gap down), il massimo della settimana, il massimo del giovedi’ di Draghi.

In termini di indice eurostoxx  2984, 3060, 3130.

Sopra a questo ultimo livello il long raggiungerebbe il 100% . Per quelli a cui appare distante ricorderei che il 2015 ha chiuso a quota 3260 !

il dopo draghi

La seduta del 10 marzo, il  giovedi’ di Draghi,  ha creato una candela enorme: il mercato e’ dapprima  balzato al rialzo, poi ha riperso tutto il guadagno,  in un range di parecchi punti percentuali.

Da allora il mercato e’ rimasto all’interno di questo range … quindi per ora manteniamo la precedente asset allocation:

 liquidita’ 80 %, oro 10%,  etf azionario 10%